FAQ
Online esistono diversi test, ma nessuno di essi ha valore di diagnosi. Possono dare una prima idea e incoraggiare a rivolgersi a un professionista, ma nessuno conferma o meno l’essere nello Spettro Autistico. Alcuni dei test che si trovano in rete possono essere gli stessi che somministrano i professionisti, ma all’interno di un percorso diagnostico ciò avviene in maniera assistita e servono a creare un profilo della persona.
Si può trovare una vasta scelta di test (tra cui il RAADS-R utilizzato da alcuni professionisti in fase di diagnosi) su Neuroscapes, sito creato da David Vagni oppure si può fare l’Aspie Quiz che potete trovare qui: www.rdos.net/it
Per avere una diagnosi di Spettro Autistico/Sindrome di Asperger è necessario recarsi da un professionista esperto in questo campo. Può essere uno psichiatra, un neuropsichiatra o uno psicoterapeuta. Attraverso diversi colloqui e la somministrazione di vari test specifici potrà effettuare una diagnosi.
In questa pagina potete trovare un elenco di Professionisti a cui rivolgersi per avere una diagnosi di autismo per bambini o adulti in Italia
L’Autismo NON È una malattia, ma una condizione neurologica, un differente modo di essere. Si nasce e si muore autistici, non ci si “ammala di autismo”, né tantomeno si guarisce.
Termini come “MALATTIA” e frasi come “AFFETTO DA AUTISMO”, “SOFFRE DI AUTISMO”, sono totalmente errati e non rappresentano le persone autistiche.
Esistono unicamente percorsi per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche.